L'Italia che gioca
L’aumento del numero di giocatori e delle somme giocate è stato determinato da più fattori come la continua differenziazione dei giochi esistenti, le massicce campagne pubblicitarie, la diffusione capillare di luoghi dove giocare, una maggiore accessibilità in termini di somme necessarie per iniziare a giocare e, non ultima, la sempre più precaria condizione economica delle famiglie.
La dipendenza dal gioco d’azzardo non è una dipendenza legata a una
sostanza. In altre parole, non vi è consumo di sostanze psicoattive. È il
comportamento eccessivo a scatenare nel corpo dei cambiamenti
biochimici che influiscono sulla salute psichica e contribuiscono
all’instaurarsi di una dipendenza. I meccanismi che portano a una
dipendenza dal gioco sono simili a quelli riscontrabili nel caso di consumo di
sostanze psicoattive.
disturbi di concentrazione o rendimento, ansia, insonnia