Non giochiamoci il giocatore – Corso FAD

Corso FAD per psicoterapeuti con crediti ECM
Cosa include il corso:
-
Una formazione clinica per la presa in carico del paziente affetto dal Disturbo da Gioco d′Azzardo
-
Una formazione sull’utilizzo di tecniche di supporto agli approcci terapeutici tradizionali
-
Il riconoscimento di XX crediti formativi
-
Dono del volume “La mente affettiva. Neuroetologia delle emozioni, dell’immaginazione e della coscienza”, grazie all’ agevolazione concessa dall’autore
(inviato a gennaio gratuitamente all’indirizzo indicato nel form d’iscrizione)

Sintesi del programma
1. Introduzione alle caratteristiche del DGA
2. Formazione sull’adozione delle tecniche psicoterapeutiche classiche di base, individuali e di gruppo
3. Studio e applicazione di nuovi approcci e tecniche di supporto alle terapie di base
4. Introduzione alle tematiche giuridiche (es: nomina amministratore di sostegno), finanziare e al percorso di gestione del sovraindebitamento
Quota di partecipazione individuale: €110,00

A chi si rivolge il corso:
Il corso, costituito da 23 moduli didattici della durata totale di 15 ore, è fortemente orientato alla pratica clinica ed è rivolto agli psicoterapeuti che desiderano adottare percorsi di cura che si estendano anche oltre le tecniche classiche.
L’iscrizione al corso inoltre offre l’opportunità di associarsi gratuitamente a “Vinciamo Il Gioco” per gli anni 2025 e 2026.


Programma del corso
(valido per l’ottenimento di XX crediti formativi)
Il disturbo del gioco d’azzardo
1 – Relazione introduttiva al corso di Vincenzo Marino
2 – Gioco e gioco d’azzardo: premesse di carattere storico-antropologico di Riccardo Zerbetto
3 – Il GAP: vizio, devianza o malattia? I Paradigmi interpretativi morale sociologico, biologico, psicopatologico di Mauro Croce
4 – Gioco d’azzardo e autocontrollo. Il punto di vista delle scienze cognitive e della neuroetica di Stefano Canali
5 – Diagnosi del disturbo del gioco d’azzardo e tipologia del giocatore di Graziano Bellio
6 – La prevenzione di Andrea Gnemni
Le terapie di base
1 – L’accoglienza nel gioco d’azzardo problematico – Il bilancio delle risorse di Marco Fraccaroli
2 – Motivare al cambiamento di Stefano Oliva
3 – Ritornare al … centro! (Alla ricerca del “tempo Interno”) di Giuseppe Fojeni
4 – Interventi psicoterapeutici: l’approccio CBT di Onofrio Casciani
5 – Strumenti psicoterapici individuali e familiari di Francesca Picone
6 – Terapie relazionali sistemiche di Maria Chiara Gritti
7 – Psicoterapie di gruppo: una cura efficace per il gambling di Stefano Oliva
8 – I farmaci nel trattamento del gioco d’azzardo patologico di Marco Riglietta
9 – Affrontare la ricaduta di Michele Giorgio Sforza
Le tecniche di supporto alla terapia
1 – Neuroetologia delle dipendenze di Antonio Alcaro
2 – Acceptance and Commitment Therapy per il DGA di Andrea Bassanini
3 – EMDR nel trattamento del disturbo da gioco d’azzardo di Elisa Fogliato
4 – La tecnica VGT – video game terapy di Francesco Bocci
5 – La gestione del craving con la tecnica EFT di Andrea Fredi
La protezione giuridica e finanziaria
1 – Gioco d’azzardo e comportamenti a rischio – Aspetti criminologici, vittimologici e giuridici di Raffaele Bianchetti
2 – Il consenso al trattamento del giocatore d’azzardo problematico e/o patologico
Ulteriori questioni in tema di Amministratore di sostegno di Raffaele Bianchetti
3 – La gestione del sovraindebitamento di Luigi Ciatti – Elena Colombo

Le opinioni degli iscritti all’edizione precedente

“Un corso completo e ricco di spunti teorici e pratici. Ottimo per integrare i propri crediti formativi”
Dott. Mauro Brambilla, psicoterapeuta
“Avere le competenze per trattare il GDA
è indispensabile e questo corso ha tutto quello che serve”
Dott.ssa A. Pisani, psicologa psicoterapeuta
“Utile e interessante”
Dott. C. Conte psicologo psicoterapeuta
Perché associarsi a Vinciamo Il Gioco?
L’iscrizione al corso offre la possibilità di associarsi gratuitamente a “Vinciamo Il Gioco” per gli anni 2025 e 2026. Ogni associato può:
- pubblicare il proprio profilo professionale all’interno della sezione Ricerca terapeuta per accompagnamento mettendosi nella condizione di essere contattati direttamente dai giocatori o dai famigliari
- entrare in attività di formazione specifiche
- condurre, anche online, gruppi di psico-educazione ai familiari; gruppi costituiti tramite il sito dell’associazione
- trovare il materiale scientifico e vari test di valutazione nell’area riservata, oltre al percorso per partecipare alle votazioni
L’adesione a “Vinciamo il gioco” non prevede obbligo operativo alcuno e non è tacitamente rinnovabile.

La mente affettiva. Neuroetologia delle emozioni, dell’immaginazione e della coscienza
Antonio Alcaro, ed. Astrolabio
La neuroetologia, studiando il comportamento animale, esplora le basi cerebrali degli istinti umani, intesi non come automatismi ciechi, ma come affetti consapevoli che influenzano profondamente l’attività psichica. Secondo la prospettiva psico-archeologica di Panksepp, la mente umana si fonda su due livelli arcaici: la protomente affettiva, che regola emozioni di base, e la mente ideativa, capace di creare rappresentazioni legate a temi emotivi. Queste due funzioni sono integrate in un flusso ideo-affettivo, essenziale per la salute mentale. I disturbi psichici derivano da una disfunzione di questo flusso, spesso causata da ambienti relazionali inadatti o traumi emotivi. Le neuroscienze offrono oggi strumenti efficaci per comprendere meglio l’origine e il funzionamento dei disturbi mentali.